Le sarde in saor sono un tipico antipasto veneziano; le sarde vengono fritte e marinate con cipolle caramellate all'aceto, antica ricetta dei marinai.
Difficoltà:
Dosi: per 6 persone
Tempo:20 minuti
Note Aggiuntive: + 30 minuti di ammollo delle cipolle
Ingredienti
600 g di sarde già pulite600 g di cipolle bianche200 ml di aceto di vino bianco1 cucchiaio di zuccheroFarina q.b.3 cucchiai di olio extravergine d'olivaOlio di semi per friggere q.b.Sale q.b.
Le sarde in saor sono un tipico antipasto veneziano: le sarde vengono fritte e marinate con cipolle caramellate all'aceto, antica ricetta dei marinai che utilizzavano questo metodo per la conservazione dei cibi durante le traversate in mare.
Preparazione: Pulite le cipolle e mettetele in ammollo in acqua fredda per 30 minuti.
Nel frattempo, dissalate le sarde e apritele a libro, togliendo la lisca, la testa e la coda. Infarinatele bene e friggete in abbondante olio di semi per alcuni minuti, fino alla doratura. Scolatele, ponetele su carta assorbente e salate.
Tagliate le cipolle a rondelle sottili e fatele appassire in olio di oliva per alcuni minuti, dopodiché aggiungete lo zucchero e l'aceto, lasciando cuocere alcuni minuti per far evaporare l'aceto.
Togliete dal fuoco, disponete le sarde in una terrina o in un piatto da portata, copritele con le cipolle caramellate e procedete a strati.
Accorgimenti: Le sarde cuociono in pochissimi minuti, non lasciatele troppo sul fuoco altrimenti si rompono.
Idee e varianti: La tradizione vuole che prima di consumare le sarde in saor si lasci il tutto a riposare in frigo per almeno 24 ore, per poi servire a temperatura ambiente. Potete aggiungere uvetta e pinoli da intervallare negli strati e prezzemolo fresco tritato per guarnizione.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.