L'idea per preparare la pastiera classica campana, con gli ingredienti per cucinare ricette regionali sfiziose su Ricettaidea.it
Difficoltà:
Dosi: per 8 persone
Tempo:180 minuti
Note Aggiuntive: + 3 giorni di riposo
Ingredienti
300 gr di grano già cotto400 ml di latte 1 cucchiaio di strutto o di burro + 200 gr per la pasta esterna1 cucchiaio di zucchero + 300 gr per il ripieno + 200 gr per la pasta esterna1 bustina di vanillina 400 gr di ricotta di pecora 5 uova + 3 per la pasta esterna50 gr di acqua di fiori d’arancio o millefiori naturale2 limoni 150 gr di cedro, zucca e altri canditi misti a tocchetti 150 gr di zucchero a velo500 gr di farina
Preparazione: Con un discreto anticipo preparare la pasta frolla e lasciarla riposare fino al momento dell’uso. Mettere a cuocere a fuoco lento il grano con il latte, lo strutto e il cucchiaio di zucchero. Fare cuocere fino a che il composto non avrà assunto un aspetto cremoso. Lasciare raffreddare completamente. Mettere quindi la ricotta in una ciotola abbastanza capiente e lavorarla con un cucchiaio di legno in modo da renderla ben cremosa. Aggiungere poi i 300 gr di zucchero e lavorare ancora. Aggiungere quindi i cinque tuorli e tre albumi montati a neve ben ferma, la scorza grattugiata dei limoni, l’acqua di millefiori e i canditi tagliuzzati brevemente.Unire la crema di grano e mescolare ulteriormente.
Stendere la pasta frolla portandola ad uno spessore di tre millimetri e foderarvi una teglia bassa, unta e infarinata. Riempire con il ripieno e con la pasta rimanente formare delle strisce e disporle a griglia sul ripieno. Mettere in forno, in posizione piuttosto bassa, a circa 150 gradi per un paio di ore. Una volta cotta, farla raffreddare in forno caldo e aperto e spolverare di zucchero a velo. Consumare dopo tre giorni.
Anche qui abbineremo un buon vino: il Meditandum (Pietratorcia), vino di vendemmia tardiva ma non passito. E’ leggermente dolce, con un profumo che ricorda spezie mediterranee, frutta secca e fragranze di agrumi. E’ intenso ma delicato.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.