La tiella di Gaeta è un tipico piatto laziale, precisamente originario della città da cui prende il nome, farcito solitamente con pesce e verdure. Può essere servito come piatto unico ma anche come antipasto o aperitivo.Preparazione:Pulite bene i calamari sciacquandoli sotto l’acqua, staccando la testa dal corpo, privandoli della cartilagine interna, del beccuccio in mezzo ai tentacoli e delle viscere, poi sciacquateli nuovamente ed eliminate la pelle.
A questo punto metteteli in una pentola capiente con una cipolla e un gambo di sedano e coprite con acqua fredda. Mettete la pentola sul fuoco e cuocete per 15 minuti da quando inizierà a bollire. Al termine della cottura, scolate i calamari e tritateli grossolanamente in una ciotola.
Aggiungete i filetti di acciuga spezzettati, unite poi anche il prezzemolo lavato e tritato e i pomodorini, anch’essi lavati e tagliati a pezzetti, aggiustate di sale e mescolate bene il tutto.
Dividete la
pasta per la pizza in 2 parti e stendetele a uno spessore di circa 5 mm. Ungete una teglia rotonda, meglio se a cerniera, con l'olio extravergine di oliva e disponete 1 dei 2 dischi di pasta sul fondo, coprendo anche i lati della teglia. Distribuite il ripieno nella teglia, livellatelo aiutandovi con il dorso di un cucchiaio, poi coprite con l'altro disco di pasta, sigillando bene i bordi.
Infornate a 180°C per 30 minuti e lasciate intiepidire la tiella prima di servire.
Accorgimenti:Attenzione con le quantità di sale nel ripieno, le acciughe conferiscono molta sapidità.
Se preparate in casa l'impasto per la pizza, tenete conto che i tempi di preparazione della ricetta risulteranno notevolmente più lunghi!
Idee e varianti:Seguendo lo stesso procedimento, la tiella può essere farcita anche con il polpo oppure solo con verdure come spinaci o bietole.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.