Tipicamente lombardi, i tortelli di Carnevale sono delle sfiziose palline fritte, decorate con una pioggia di zucchero a velo.
Difficoltà:
Tempo:60 minuti
Note Aggiuntive: + 1 ora di riposo dell’impasto. Dosi per la preparazione di 35 tortelli
Ingredienti
500 g di farina di grano tenero 00300 ml di latte140 g di burro60 g di zucchero8 uovaLa scorza grattugiata di 2 limoniSale q.b.Olio di semi di arachide per friggere q.b.Zucchero a velo q.b.
Tipicamente lombardi, i tortelli di Carnevale sono delle sfiziose palline fritte, decorate con una pioggia di zucchero a velo. Squisiti da gustare anche in occasione di compleanni e di speciali ricorrenze, vi suggeriamo di provare a realizzarli seguendo la nostra ricetta!
Preparazione: Versate 500 millilitri di acqua in una pentola dotata di bordi alti, unite anche il latte, un pizzico di sale e il burro in tocchetti ammorbidito a temperatura ambiente; portate il tutto a ebollizione mescolando di tanto in tanto e, una volta ottenuto un composto liquido e omogeneo, spegnete il fornello.
Incorporate la farina setacciata, accendete di nuovo il fornello e proseguite la cottura mescolando in continuazione e sempre nel medesimo verso fino a quando l’impasto non inizia a rapprendersi e a staccarsi dai bordi della pentola, quindi spegnete il fornello, trasferite il composto in un’ampia ciotola e lasciatelo raffreddare.
A questo punto incorporate una per volta le uova, rimestando energicamente, aggiungete la scorza grattugiata dei limoni, 60 grammi di zucchero e lavorate l’impasto fino a conferirgli una consistenza omogenea; copritelo con un canovaccio pulito e lasciatelo riposare per circa 1 ora in un luogo asciutto.
Trascorso il tempo, fate scaldare un’abbondante quantità d’olio in un tegame antiaderente, tuffatevi l’impasto prelevandolo a cucchiaiate e fate friggere i vostri tortelli fino a completa doratura.
Terminata la frittura scolate i tortelli di Carnevale con una schiumarola e poneteli a sgocciolare dall’olio in eccesso su della carta assorbente, dopodiché cospargeteli con lo zucchero a velo. I vostri dolcetti sono pronti! Serviteli tiepidi per gustarne al meglio la croccantezza.
Accorgimenti: Non tuffate nell’olio bollente troppe cucchiaiate di impasto per volta, altrimenti i tortelli rischiano di attaccarsi durante la frittura.
Idee e varianti: Per una preparazione dal sapore ancor più avvolgente, farcite i vostri tortelli di Carnevale con la crema pasticcera avvalendovi di un sac à poche.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.