La tradizione culinaria della Sicilia ci insegna a preparare la cassata siciliana: un dolce molto ricco e sfizioso, dalla preparazione complessa, gustato soprattutto in occasione della ricorrenza pasquale.
Preparazione:
Avvalendovi di un colino, fate sgocciolare la ricotta di pecora al fine di asciugarla, quindi adagiatela in una ciotola con circa 250 grammi di zucchero e lavorate gli ingredienti con una forchetta. Coprite la ciotola con della pellicola trasparente e ponetela in frigorifero a riposare per una notte intera.
Rompete le uova e separate i tuorli dagli albumi, ponendoli in due differenti terrine. Unite circa 150 grammi di zucchero all'interno della terrina con i tuorli e sbattete gli ingredienti con una forchetta, al fine di ottenere un composto chiaro e spumoso. Nell'altra terrina montate a neve gli albumi aggiungendo un pizzico di sale, dopodiché aggiungete 150 grammi di zucchero e mescolate ancora. Unite in un’unica terrina i due composti e amalgamateli con delicatezza. Setacciate la farina, quindi incorporatela nel composto, mescolando al fine di evitare la formazione dei grumi.
Munitevi di una teglia da forno, imburratela e infarinatela, quindi adagiate al suo interno il composto preparato. Inserite la teglia in forno a 180°C per circa 40 minuti.
Nel frattempo, prendete il composto di ricotta e zucchero fatto riposare per una notte in frigorifero e setacciatelo passandolo nel colino. Riponete nuovamente il composto in una ciotola e unite anche le gocce di cioccolato fondente, quindi amalgamate il tutto con un cucchiaio. Unite in una terrina il marzapane e la pasta di pistacchi, quindi lavorateli insieme fino a quando non avrete ottenuto un impasto dal colore verde.
Stendete il marzapane su una spianatoia avvalendovi di un mattarello e realizzate una sottile sfoglia dalla larghezza di circa 10 centimetri. Sfornate il pan di spagna e lasciatelo intiepidire. Sulla base delle dimensione della tortiera che utilizzerete per la cassata, ricavate dal pan di spagna rettangolare un disco rotondo. Spolverizzate la tortiera (usatene una dai bordi svasati) con dello zucchero a velo e adagiate al suo interno il disco di pan di spagna. Tagliate il marzapane e quel che rimane del pan di spagna in piccoli trapezi di circa 6 centimetri di lunghezza, dopodiché sistemateli alternandoli lungo i bordi della tortiera.
Versate 50 grammi di zucchero in un recipiente con 150 millilitri d’acqua e fatelo sciogliere. Lavate e asciugate il limone, quindi grattugiatene mezza scorza all'interno del recipiente con acqua e zucchero. Unite anche il bicchierino di liquore maraschino e mescolate il tutto con un cucchiaio. Inumidite il pan di spagna nella tortiera con l’emulsione preparata (aiutatevi con un cucchiaio).
Ora, adagiate la crema di ricotta all'interno della tortiera e sbriciolate sulla superficie il pan di spagna avanzato. Coprite la teglia con della pellicola trasparente e ponetela in frigorifero per circa 120 minuti. Trascorso il tempo, capovolgete la cassata su un ampio piatto, quindi rigiratela su un vassoio.
Preparate ora la glassa: fate sciogliere 350 grammi di zucchero in un pentolino con poca acqua e portate il tutto a bollore mescolando. Avvalendovi di un cucchiaio e di una spatola, spalmate la glassa di zucchero sulla superficie della torta e sui bordi, dopodiché decoratela a vostra discrezione con la frutta candita a piacere. La vostra cassata siciliana sarà quindi pronta per essere servita!
Accorgimenti:
Prima di aggiungere la frutta candita sulla superficie della torta, fate asciugare la glassa di zucchero. Con le dosi indicate nella ricetta realizzerete una cassata siciliana per 8/10 persone. Oltre al tempo indicato per la preparazione e la cottura, considerate anche una notte intera da dedicare al riposo del composto di ricotta in frigorifero e 120 minuti da destinare al riposo della cassata sempre in frigorifero.
Idee e varianti:
Per rendere ancora più sfiziosa e creativa la vostra cassata siciliana, potete realizzare una crema da impiegare per le decorazioni. Sbattete in una ciotola un albume montato a neve e quanto basta di zucchero a velo. Poi, inserite la crema in una sac à poche dotata di bocchetta sottile e create delle decorazioni sulla superficie della torta: sarà molto originale e deliziosa!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.