Dolci di mandorle
Una morbida e friabile pasta di mandorle guarnita in superficie dalle ciliegie candite costituisce l’essenza dei dolcetti di mandorle siciliani.
Difficoltà: Dosi: per 50 biscotti
Tempo: 40 minuti
Note Aggiuntive: + 2 ore e 40 minuti per il riposo e il raffreddamento dell’impasto.
Ingredienti
1 kg di mandorle secche
1 kg di zucchero
500 ml di acqua
50 ciliegie candite
Una morbida e friabile pasta di mandorle guarnita in superficie dalle ciliegie candite costituisce l’essenza di una prelibatezza tipicamente siciliana: i dolcetti di mandorle. Di semplice realizzazione, questi classici dolcetti sono ideali da servire soprattutto in occasione delle festività natalizie.
Preparazione:
Per prima cosa preparate la pasta di mandorle: fate scottare per circa 1 minuto le mandorle secche in acqua bollente, dopodiché scolatele e lasciatele raffreddare. Spellate le mandorle e tritatele nel mixer.
Versate in una pentola con i bordi alti l’acqua e lo zucchero, fateli scaldare a fuoco moderato, mescolando continuamente fino al completo dissolvimento dello zucchero. Amalgamate gli ingredienti facendo attenzione a non far attaccare lo zucchero alla pentola.
Aggiungete in pentola il trito di mandorle e mescolate per ottenere un composto denso, ma al tempo stesso malleabile, dopodiché spegnete il fornello e lasciate intiepidire.
Ponete il composto su una spianatoia inumidita con dell’acqua e lavoratelo ancora per qualche minuto con le mani. Quando il composto sarà diventato morbido e granuloso, lasciatelo riposare a temperatura ambiente per 40 minuti, dopodiché trasferitelo in frigo per altre 2 ore, coperto con della pellicola trasparente.
Terminato il tempo di riposo, lavorate nuovamente l’impasto su una spianatoia e adagiatelo all’interno di una tasca da pasticcere con bocchetta a stella oppure tonda dal diametro di un centimetro. Foderate una teglia con l’apposita carta da forno e realizzate i vostri dolci di mandorle, guarnendoli in superficie con le ciliegie candite.
Inserite in forno preriscaldato a 180°C la teglia e lasciate in cottura i vostri dolci di mandorle per non più di 10 minuti. Terminata la cottura, lasciateli intiepidire leggermente, dopodiché poneteli in un bel vassoio da portata e serviteli in tavola.
Accorgimenti:
Se conservate i vostri dolcetti all’interno di apposte scatole di latta, conserveranno la loro morbidezza e la loro fragranza anche dopo dieci giorni.
Idee e varianti:
Se gradite un sapore più leggero, potete aggiungere nell’impasto di mandorle anche qualche goccia di essenza di vaniglia. In sostituzione alle mandorle potete impiegare anche la farina di mandorle.
In alternativa alle ciliegie candite potete utilizzare anche delle mandorle intere per guarnire i vostri dolci.
Gustate i dolci di mandorle a fine pasto in accompagnamento a un buon liquore dolce: saranno deliziosi!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.