Gli involtini alla messinese sono un secondo piatto tipico siciliano. Molto gustosi, facili e veloci da preparare, sono perfetti quando si ha poco tempo da dedicare ai fornelli!
Preparazione:
Per prima cosa preparate il ripieno per gli involtini: mettete in un mixer il pangrattato, l'alloro, il pecorino grattugiato, il prezzemolo lavato e 1 spicchio d’aglio sbucciato e tritate il tutto per qualche secondo.
Prendete quindi le fettine di vitello e, se sono piuttosto grandi, dividetele a metà. Prendete la scamorza e tagliatela a fettine.
A questo punto ponete le fettine di carne sul piano di lavoro, dopodiché spennellatele con l’olio e adagiatevi sopra 1 cucchiaino di ripieno (tenetene da parte un poco che servirà successivamente); completate con 1 fettina di scamorza e chiudetele a involtino.
Una volta preparati tutti gli involtini, infilzatene 4 o 5 in uno stecchino da spiedino; procedete in questo modo infilzando tutti gli involtini negli stecchini e aggiustateli di sale e pepe.
Spennellateli con dell’olio e cospargeteli con il trito di pangrattato, aromi e formaggio avanzato, dopodiché poneteli in cottura in una padella in cui avrete scaldato dell'olio.
Fateli cuocere per 4 minuti circa, poi girateli e terminate la cottura per altri 4-5 minuti. Serviteli ben caldi.
Accorgimenti:
Se preferite, non infilzate gli involtini e cuoceteli singolarmente: in questo caso utilizzate degli stuzzicadenti per evitare che il ripieno fuoriesca.
Idee e varianti:
Se volete rendere ancora più golosi questi involtini, potete utilizzare un altro formaggio al posto della scamorza: provate con il provolone, ad esempio.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.