I cenci di Carnevale sono dolci tipici toscani simili alle bugie o chiacchiere! La loro preparazione farà felici grandi e piccini: eccovi la ricetta per preparare quelli tradizionali che possono essere anche arricchiti con una golosa farcitura a vostra scelta!
Preparazione:
In una ciotola unite 400 g di farina, le uova, il burro ammorbidito a temperatura ambiente, la scorza grattugiata di 1 limone, il vino bianco, lo zucchero e il sale e lavorate bene fino a ottenere un impasto sodo e compatto, privo di grumi; avvolgetelo nella pellicola e mettetelo in frigorifero a riposare per 1 ora.
Trascorso questo tempo togliete l'impasto dal frigo e dividetelo in 4 parti; aiutandovi infarinando il piano di lavoro, stendete ogni parte in una sfoglia sottile (un paio di millimetri) e ricavatene delle strisce di circa 4 cm di larghezza dalle quali andrete ad ottenere dei rettangoli piuttosto eterogenei tra loro in grandezza.
Quando avrete finito di ritagliare tutti i cenci, scaldate in una padella abbondante olio di semi e fateli friggere per un paio di minuti; girateli con un cucchiaio fino a quando risulteranno dorati e si gonfieranno leggermente.
Scolateli su carta assorbente e, quando saranno raffreddati, spolverizzateli con zucchero a velo e serviteli in tavola.
Accorgimenti:
Quando friggete, cercate di avere sempre lo stesso numero di cenci in padella: questo eviterà di far scaldare o scendere di temperatura l’olio e vi garantirà una frittura perfetta.
La quantità di olio di semi di arachide per friggere deve essere sostanziosa, almeno 1 litro.
Potete decidere di ritagliare i cenci come meglio credete: più o meno grandi, tondi o con forma rettangolare!
Idee e varianti:
Invece della scorza di limone, potete usare la scorza grattugiata di un'arancia per aromatizzare l’impasto; inoltre, il vino bianco si può sostituire con rum o grappa in quantità minori (circa 40 ml).
I cenci si possono preparare anche farciti: la preparazione dell’impasto è la medesima! Una volta preparato, ricavatene dei dischetti nei quali andrete a porre il ripieno da voi scelto: crema di ricotta, Nutella o marmellata, ad esempio.
Per essere ancora più fedeli alla tradizione, friggete i cenci nello strutto! Inoltre, in alcune varianti della ricetta, si può utilizzare del lievito in polvere (circa 5 g).
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.