Variante marina della classica pasta e fagioli, questa ricetta partenopea delizierà sia gli amanti dei sapori caserecci sia gli appassionati di pesce.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:90 minuti
Note Aggiuntive: + 12 ore di ammollo dei fagioli
Ingredienti
1 kg di cozze300 g di pasta mista200 g di fagioli secchi3 cucchiai di passata di pomodoro 2 spicchi d’aglioPeperoncino q.b.Prezzemolo q.b.Olio extravergine d’oliva q.b.Sale q.b.Pepe q.b.
Variante marina della classica pasta e fagioli, questa ricetta della tradizione partenopea delizierà sia gli amanti dei sapori caserecci sia gli appassionati di frutti di mare. Proponetela ai vostri ospiti, anche chi vi sembrerà scettico sul connubio tra legumi e pesce vi chiederà il bis!
Preparazione: Dopo averli tenuti in ammollo per almeno 12 ore, lessate i fagioli in acqua salata per 45 minuti circa. Mentre i fagioli cuociono, pulite bene le cozze, raschiandole ed eliminando lo “stoppino”.
Mettete le cozze in una padella con un filo d’olio e un po’ d’acqua, tenendole sul fuoco per circa 10 minuti, fino a quando non si saranno aperte tutte. Dopo averla filtrata, tenete da parte l’acqua che si è prodotta e sgusciate le cozze.
In una pentola soffriggete i due spicchi d’aglio e, una volta dorati, versate la passata di pomodoro a cui aggiungerete infine i fagioli, dai quali avrete tolto metà dell’acqua di cottura.
Fate cuocere il pomodoro con i fagioli per 5 minuti circa, poi unitevi l’acqua delle cozze, le cozze e un pizzico di peperoncino e salate. Aggiungete ancora due bicchieri di acqua tiepida e, una volta ripreso il bollore, gettate la pasta. A cottura quasi ultimata aggiungete una manciata di prezzemolo tritato e una spolverata di pepe.
Accorgimenti: Assaggiate il sughetto in cui cuocerete la pasta prima di aggiungere il sale. Ricordate che l’acqua delle cozze aggiunta al sugo è già piuttosto salata e potrebbe anche non essere necessario salare ulteriormente.
Idee e varianti: Questa portata può essere proposta come una zuppa, da accompagnare quindi a qualche fetta di pane casereccio per gli amanti della “scarpetta”, ma anche in una versione “asciutta”. Nel secondo caso diminuite la quantità di acqua aggiunta prima di gettare la pasta e sostituite la pasta mista con delle penne o dei fusilli.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.