Adatte per festeggiare ogni occasione, le sfogliatelle napoletane sono dei dolci croccanti e sfiziosi di origine campana.
Difficoltà:
Tempo:60 minuti
Note Aggiuntive: Con le dosi indicate nella ricetta realizzerete 14 sfogliatelle napoletane di medie dimensioni.
Ingredienti
500 g di pasta brisè150 g di ricotta100 g di semolino90 g di zucchero3 uova1 bustina di vanillinaCannella in polvere q.b.Canditi q.b. Zucchero a velo q.b.
Adatte per festeggiare ogni occasione, le sfogliatelle napoletane sono dei dolci croccanti e sfiziosi di origine campana. La tenera sfoglia circonda il caratteristico ripieno aromatizzato con la vaniglia e la cannella facendo delle sfogliatine un dessert ideale per tutti.
Preparazione: Preparate per prima cosa la crema per farcire le sfogliatelle. Mettete a bollire 50 ml. di acqua in una pentola capiente, insieme alla vanillina. Unite anche il semolino incorporandolo a pioggia e mescolate il tutto con un cucchiaio di legno. Lasciate in cottura per circa 5 minuti, dopodiché spegnete il fornello e fate raffreddare.
Riunite in una ciotola la ricotta, la cannella in polvere, lo zucchero, il composto di semolino cotto, 2 uova intere sbattute e i canditi e amalgamate per bene tutti gli ingredienti al fine di ottenere una crema omogenea.
Stendete la pasta brisè su una spianatoia infarinata e dividetela con un coltello in 28 triangoli dalle medesime dimensioni (media grandezza). Adagiate il ripieno di crema all’interno di 14 triangoli di pasta brisè. Rompete l’uovo rimasto e separate il tuorlo dall’albume. Sbattete l’albume e con esso spennellate i bordi dei triangoli di pasta con il ripieno. Adagiate i triangoli vuoti su quelli con il ripieno e chiudeteli premendo per bene sui bordi al fine di sigillarli. Sbattete il tuorlo dell’uovo in una terrina e con esso spennellate la superficie delle sfogliatelle.
Rivestite una teglia da forno con l’apposita carta e adagiate al suo interno i vostri dolci. Inserite la teglia in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti fino a quando la superficie della sfoglia non sarà diventata croccante e dorata. A questo punto sfornate le vostre sfogliatelle napoletane e, prima di servirle tiepide o fredde, spolverizzatele con lo zucchero a velo.
Accorgimenti: Quando adagiate le vostre sfogliatelle napoletane all’interno della teglia per cuocerle in forno, sistematele a 2 o 3 centimetri di distanza le une dalle altre al fine di favorire una migliore cottura.
Idee e varianti: Una golosa variante alla ricetta tradizionale consiste nell’impiego di granella di cioccolato in sostituzione ai canditi.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.