Un croccante strato conferito dalla frittura in olio riveste le verdure in pastella: un antipasto campano davvero sfizioso, ideale per iniziare i pranzi e le cene in compagnia.
Preparazione:
Lavate sotto l’acqua corrente le verdure, quindi asciugatele. Rimuovete l’estremità delle zucchine, lasciando attaccato il fiore. Eliminate il picciolo della melanzana e, con un coltello, dividetela a metà: una parte tagliatela a rondelle, l’altra a listarelle. Tagliate a spicchi i cuori dei carciofi.
Versate la farina in una ciotola e irroratela a filo con l’acqua gasata, quindi impastate gli ingredienti avvalendovi di una frusta al fine di ottenere una pastella dalla consistenza omogenea. In un’altra terrina montate a neve gli albumi con un pizzico di sale, quindi versate il composto ottenuto nella ciotola con la pastella e amalgamate.
Scaldate una quantità abbondante di olio all’interno di un tegame antiaderente dotato di bordi alti. Immergete le verdure prima nella pastella e poi friggetele nell’olio bollente fino a completa doratura.
Una volta fritte le verdure, scolatele con una schiumarola e adagiatele su dei fogli di carta assorbente da cucina per liberarle dell’olio in eccesso. A questo punto le verdure in pastella sono pronte: adagiatele in un bel vassoio da portata e accompagnatele alla salsina che preferite.
Accorgimenti:
Per far friggere al punto giusto le verdure in pastella, adagiatene al massimo 5 o 6 per volta nel tegame con l’olio bollente. In tal modo potrete controllare meglio la frittura. Ricordate di girare su loro stesse le verdure per farle dorare completamente.
Idee e varianti:
Se gradite, potete insaporire la pastella aggiungendo nella preparazione anche un po' di pepe.
Accompagnate le verdure in pastella con una salsina di senape o di peperoni: saranno ottime!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.