Gli scampi alla busara sono un piatto tipico della cucina veneta e friulana. Secondo la tradizione, il termine busara si riferisce alla pentola che i marinai utilizzavano per cuocere gli scampi quando erano per mare.
Preparazione:
Fate scaldare l’olio extravergine di oliva in una padella antiaderente e soffriggete gli spicchi d’aglio sbucciati. Quando l’aglio inizierà a imbiondire, toglietelo dalla padella e adagiatevi gli scampi che avrete lavato sotto l’acqua corrente e asciugato. Salate, pepate e sfumate gli scampi con il vino bianco. Dopo circa tre minuti, quando il vino sarà evaporato, togliete gli scampi e aggiungete i pelati al fondo di cottura. Lasciate consumare il sugo per una ventina di minuti, quindi mettete nuovamente gli scampi in padella e fate cuocere per altri sette minuti. A fine cottura, cospargete gli scampi con un trito di prezzemolo e pangrattato e servite.
Accorgimenti:
Se scegliete di utilizzare i pomodori freschi ricordatevi che prima andranno sbollentati e pelati.
Idee e varianti:
Anziché il pepe, potete spolverare i vostri scampi con della paprica dolce.
Gli scampi alla busara sono solitamente serviti con crostini di pane.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.