Un morbido e soffice impasto nasconde un ripieno squisitamente ricco di frutta secca e canditi. Vi è già venuta l’acquolina in bocca? Allora non esitate a preparare la gubana, un dolce tipico del Friuli Venezia Giulia, per un pieno di gusto e di energia!
Preparazione:
Fate sciogliere il lievito di birra in mezzo bicchiere di latte tiepido, aggiungete 2 cucchiai di farina, mescolate e lasciate lievitare il composto al caldo per circa 2 ore, al termine delle quali sarà raddoppiato di volume.
Trascorso il tempo, versate la restante farina a fontana su una spianatoia e ponetevi al centro il composto lievitato, unitevi anche la buccia grattugiata del limone e dell’arancia, 270 grammi di zucchero, un pizzico di sale e 60 grammi di burro fuso, quindi lavorate l’impasto per un paio di minuti.
Versate poi il latte rimasto, incorporate 2 tuorli, 1 albume montato a neve e impastate con ritmo sostenuto fino a ottenere un composto omogeneo e soffice. Copritelo con un canovaccio e lasciatelo lievitare per circa 1 ora al caldo.
Terminato il tempo di riposo, unite al composto 2 tuorli sbattuti, l’acquavite e amalgamate.
Preparate ora il ripieno. Ponete l’uvetta in ammollo nel moscato per circa 10 minuti, dopodiché strizzatela. Nel frattempo fate tostare il pangrattato in padella con il burro rimasto e tritate grossolanamente le mandorle, i gherigli delle noci e i canditi. A questo punto ponete gli ingredienti così preparati in una terrina, aggiungete i pinoli, 1 albume montato a neve, un tuorlo sbattuto e mescolate per bene.
Stendete l’impasto che nel frattempo sarà lievitato con il mattarello su una spianatoia infarinata e, una volta ottenuta una sottile sfoglia, farcitela uniformemente con il ripieno realizzato, arrotolatela su se stessa e conferitele la caratteristica forma a chiocciola.
Lasciate riposare la preparazione, coperta con un panno pulito, per 2 ore in un luogo caldo.
Spennellate la superficie della preparazione con 1 tuorlo sbattuto e cospargetela con lo zucchero rimasto. Ponete la gubana in un’ampia teglia coperta con l’apposita carta da forno e fatela cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti, al termine dei quali dovrete farla riposare mezz’ora prima di gustarla. Sarà strepitosa!
Accorgimenti:
Per una corretta lievitazione dell’impasto, dovrete far riposare il composto in un luogo totalmente privo di correnti d’aria: l'ideale è utilizzare il forno spento, nel quale si mantiene una temperatura costante.
Idee e varianti:
Provate ad aggiungere alla vostra già squisita gubana anche qualche pizzico di cannella in polvere e i fichi secchi tagliati in pezzetti. Spolverizzatela, una volta pronta, con lo zucchero a velo.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.