Legata alla tradizione toscana, più esattamente di Lucca, la pasimata è un dolce con uvetta e semi di anice, ideale da consumare nel periodo pasquale!Preparazione:Sciogliete il lievito in una terrina con un po' d'acqua tiepida, poi unitevi 2 cucchiai di farina incorporandola in modo omogeneo e lasciate lievitare il composto per una notte intera in un luogo asciutto.
Trascorso il tempo indicato, versate l’impasto di lievito, acqua e farina in una terrina capiente e unitevi 1 uovo, 170 g di farina e 70 g di zucchero.
Amalgamate per bene gli ingredienti, poi lasciate lievitare per 2 ore.
Aggiungete 1 altro uovo, altri 170 g di farina e 70 g di zucchero, quindi fate riposare per ulteriori 2 ore.
Terminata anche questa fase di lievitazione, completate l’impasto incorporando l’ultimo uovo, quindi la farina e lo zucchero rimanenti.
Aggiungete il burro precedentemente fuso, i semi di anice e l’uvetta tritata grossolanamente dopo averla ammollata in acqua per 10 minuti; spostate il tutto in una teglia dai bordi abbastanza alti unta d’olio: l’impasto dovrà lievitare ancora per 2 ore.
Cuocete la pasimata nel forno già caldo a 180°C per 1 ora.
A cottura ultimata, sfornate e lasciate raffreddare a temperatura ambiente, dopodiché servite in tavola la pasimata tagliata a fette.
Accorgimenti:Se avete più tempo, diminuite la quantità di lievito di birra e allungate le ore di lievitazione dell’impasto successive alle prime 12 ore: la pasimata ne guadagnerà in leggerezza e consistenza.
Idee e varianti:Per arricchire questo dolce potete aggiungere un misto di frutta secca: tritate grossolanamente 50 g di mandorle pelate e 30 g di noci, quindi unitele all’impasto dopo la seconda fase di lievitazione.
E se amate le idee alternative, ecco un altro dolce perfetto per la Pasqua: la
Cheescake con uvetta!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.