Il cinghiale alla cacciatora è un secondo tipico toscano, molto gustoso e dal sapore particolare. Facile da preparare, è sicuramente un piatto che avrà successo.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:100 minuti
Note Aggiuntive: + 12 ore di marinatura
Ingredienti
1 kg di polpa di cinghiale3 cipolle2 gambi di sedano2 carote3 rametti di rosmarino500 ml di vino rosso2 spicchi di aglio1 peperoncino300 ml di passata di pomodoro7 cucchiai di Olio Extravergine di OlivaSale q.b.
Il cinghiale alla cacciatora è un secondo tipico toscano, molto gustoso e dal sapore particolare. Facile da preparare, è sicuramente un piatto che avrà successo.
Preparazione: Per prima cosa, pulite le carote e il sedano e tagliateli a pezzi piuttosto grandi e affettate finemente le cipolle; metteteli poi a rosolare in una padella con 2 cucchiai di Olio Extravergine di Oliva per una decina di minuti. Lavate e asciugate la polpa di cinghiale e tagliatela a pezzi di circa 3 cm di lato e metteteli in una ciotola capiente; ricoprite poi la carne con le verdure rosolate e il rosmarino. A questo punto, aggiungete il vino, coprite la ciotola con la pellicola e mettete a riposare in frigo per almeno 12 ore.
Trascorso questo tempo, scolate il cinghiale e mettetelo a rosolare in una padella già calda senza aggiungere grassi; fate cuocere per una decina di minuti, in modo che la carne perda la sua acqua. Nel frattempo, affettate finemente una cipolla, schiacciate l'aglio e aprite a metà il peperoncino; fateli soffriggere in 5 cucchiai di Olio Extravergine di Oliva. Quando la cipolla sarà appassita, aggiungete la passata di pomodoro e fate insaporire per una decina di minuti.
Quando il cinghiale avrà perso l'acqua, trasferitelo nella padella con la passata di pomodoro, aggiustate di sale e fate cuocere per circa 60 minuti a fiamma bassa. Se necessario, bagnate la carne con il liquido della marinata. Servite ben caldo.
Accorgimenti: Il tempo di cottura può variare a seconda dell'età dell'animale e quindi dalla tenerezza della carne. Controllate sempre prima di servire.
Idee e varianti: Potete aggiungere delle olive nere negli ultimi 10 minuti di cottura. Se non volete presentare il cinghiale come uno spezzatino, potete lasciare la polpa intera e seguire la stessa ricetta, aumentando di circa 20-25 minuti il tempo di cottura.
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.