La tradizione culinaria della Sardegna ci insegna a preparare i malloreddus, i morbidi e tipici gnocchetti fatti in casa.
Difficoltà:
Dosi: per 4 persone
Tempo:50 minuti
Note Aggiuntive: + 1 ora per far asciugare i malloreddus
Ingredienti
350 g di farina di semola di grano duroAcqua q.b.Sale q.b.
La tradizione culinaria della Sardegna ci insegna a preparare i malloreddus, i morbidi e tipici gnocchetti fatti in casa. La ricetta non è difficile e richiede l’impiego di tre semplici ingredienti che, lavorati insieme, realizzeranno un soffice impasto per una preparazione unica. Provateci!
Preparazione: Versate su una spianatoia la farina a fontana, create un buco al centro e versateci una presa di sale.
Scaldate dell’acqua e lasciatela intiepidire, poi versatela sulla farina in una quantità tale da creare un impasto omogeneo, morbido e privo di grumi: versate quindi poca acqua alla volta, impastando fino a ottenere un panetto dalla consistenza compatta.
Staccate dall’impasto dei piccoli pezzi e realizzate con essi dei cilindretti di circa 1 centimetro di diametro. Dividete ciascun cilindretto in pezzettini di circa 1 centimetro e mezzo e conferite a ciascuno di essi la caratteristica conformazione del malloreddus: poggiateli sui rebbi di una forchetta e premete il pollice nel mezzo in modo da creare un incavo.
Fate asciugare i malloreddus ponendo la spianatoia al fresco per circa 1 ora, al termine della quale i vostri gnocchetti saranno pronti per essere cucinati.
Accorgimenti: Non fate lessare per più di 5 minuti i malloreddus in acqua salata, altrimenti si disferanno. Se disponete di un setaccio, la realizzazione dei vostri gnocchetti sarà migliore.
Idee e varianti: Potete condire i malloreddus con il sugo che preferite: la tradizione sarda prevede la realizzazione di un condimento a base di zafferanno, passata di pomodoro e salsiccia tritata e rosolata in padella con l’olio evo e la cipolla. Tuttavia, anche un semplice condimento a base di panna e prosciutto cotto sarà delizioso!
Attenzione! Inserisci un indirizzo email valido.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.
Ricompila i campi rossi nel formato corretto.
I campi gialli sono obbligatori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.