Gli spaghetti alla Bottarga sono una ricetta tipica sarda, ma di origini antichissime: si narra infatti che siano stati i Fenici a imparare la tecnica di lavorazione delle uova di muggine, da cui ha origine la bottarga, appunto. Facile da preparare e veloce nella sua realizzazione, richiede pochissimi ingredienti.
Preparazione:
Per prima cosa fate bollire una pentola d’acqua, aggiungendo sale grosso al momento dell’ebollizione. Versatevi quindi gli spaghetti e fateli cuocere.
Nel frattempo grattugiate la bottarga e dividete a metà i 2 spicchi d’aglio, per privarli dell’anima.
Aiutandovi con una forchetta, strofinate gli spicchi d’aglio in un’insalatiera capiente e poi depositateli sul fondo. Aggiungete abbondante olio e la bottarga grattugiata. Mescolate bene tutti gli ingredienti, affinché i sapori si esaltino.
Scolate quindi la pasta e versatela nell’insalatiera, amalgamando bene. Aggiungete ancora un po’ di bottarga grattugiata sul momento e servite!
Accorgimenti:
L’operazione di passaggio della pasta nel recipiente deve essere immediato e accompagnato dal lavoro con il cucchiaio. Inoltre, abbondare con gli ingredienti aiuta a ottenere un risultato migliore.
Idee e varianti:
Molti chef consigliano un Nuragus bianco, fresco, per accompagnare questa ricetta. Anche molte altre ricette tipiche sarde sono consigliate per l’abbinamento.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.